Il calendario di Cometa di ottobre 2015 ovvero Il cigno: elogio della fedeltà coniugale
I costumi familiari e i comportamenti sessuali degli animali sono altrettanto, se non più, variabili di quelli della specie umana. Ce n’è per tutti i gusti: un partner solo, più partner, uno solo con qualche scappatella, la famiglia allargata, la fedeltà fino alla morte e anche oltre. C’è perfino un caso di riprovazione sociale del tradimento: un avvoltoio monogamo, l’urubù dalla testa nera (Coragyps atratus), viene attaccato dallo stormo dei suoi simili se pescato a frequentare un partner diverso da quello solito.
Mentre nei mammiferi la poligamia costituisce il costume sessuale più frequente, si stima che il 90% delle specie di uccelli sia monogama. Vero amore o pura necessità? sta di fatto che i piccoli degli uccelli, a differenza di quelli dei mammiferi, necessitano di cure prolungate prestate da entrambi i genitori, che quindi non hanno molte alternative alla fedeltà coniugale. Ma è proprio tra gli uccelli che si incontrano anche delle coppie “aperte”, in cui i due partner si tradiscono vicendevolmente, ma la coppia resta unita provvedendo alla cova e all’allevamento dei piccoli che la femmina ha concepito con maschi diversi dal convivente abituale.
C’è anche chi si risposa. L’organizzazione familiare dei lupi è molto simile a quella umana: i lupi sono monogami e il lupo vedovo si cerca una nuova compagna ricostituendo la famiglia e la sua posizione in seno al branco; ma può capitare che un giovane maschio decida di rinunciare al rapporto fisso e si dia alla bella vita con le fanciulle libere del branco o di altri branchi, anche rivali. In questo variegato panorama non manca chi è costretto ad avere una moglie sola, anche se questa se la spassa con molti altri: è il caso delle formiche, in cui i maschi conosceranno le gioie del sesso solo una volta nella vita, con la loro regina, e poi morranno (in realtà la poliandria - come dire: una sola moglie per più mariti - è molto diffusa nel regno animale e resa necessaria dal processo di mantenimento e rafforzamento della specie). Gli amanti del sesso estremo non potranno poi non apprezzare il comportamento della mantide religiosa (e di alcuni aracnidi) che divora il compagno subito dopo l’accoppiamento (insomma: la femmina è una vera e propria vedova allegra permanente).
Ma anche in assenza della costrizione biologica del povero mantis esistono casi di fedeltà fino alla morte e oltre. Tra le coppie di aquile di mare, di certe specie di pinguini, di piccioni, di albatros, di alcuni pesci caraibici, dei famosi pappagalli “inseparabili”, si costituisce un legame talmente forte che molto spesso, alla morte del partner, l’altro continua a vivere in solitudine. E’ così anche per i cigni, che restano fedeli al partner anche se questo muore (raramente si osserva la formazione di una nuova coppia): la sequenza fotografica del nostro calendario mostra per l’appunto una femmina allontanata dalla sua famiglia per motivi di salute che viene immediatamente riconosciuta dal consorte e dai suoi piccoli non appena restituita all’ambiente; il maschio, in particolare, le si avvicina e incrocia con lei il collo nel famoso gesto che è diventato un po’ il simbolo dell’amore romantico. |